CULURGIONES DI PATATE con Origano Vulgaris (veloci e senza aglio)
CULURGIONES DI PATATE con origano vulgaris (semplici e senza aglio)
DOSI per 6 porzioni (circa 80 culurgionis)
INGREDIENTI
PER I CULURGIONIS
Per la pasta
- 600 gr. di semola di grano duro rimacinata
- 5 gr. di sale
- Circa 250/300 gr di acqua tiepida
Per il ripieno
- 1000 gr. di patate
- 30 ml di olio exstravergine
- 50 gr. di lardo salato
- 50 gr. di formaggio pecorino e/o caprino stagionato almeno 1 anno (grattugiato)
- 30 gr. di origano vulgaris (solo le foglie senza il picciolo sminuzzate finissime con coltello
- 2 cucchiai di farina
- 10 gr di sale
- 50 ml olio extravergine di oliva
- 50 gr di lardo salato
- 2/3 scalogni freschi e/o una cipolla di circa 200 gr.
- 4 barattoli da 400gr di pomodori pelati a pezzetti
- 1 pomodoro secco
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino da te’ di sale
- 1 peperoncino thai red
- 2/3 cucchiai di prezzemolo fresco
- 4/5 foglie di basilico fresco
PREPARAZIONE
Per la pasta
Metti la semola nella spianatoia e fa la pasta versando gradualmente l’acqua tiepida leggermente salata (ca 1% di sale), (altrimenti fare la pasta con l’impastatrice) fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica. Mettila in una ciottola di ceramica coperta e lascia riposare per almeno 30 minuti.
Per il ripieno
Lava le patate, falle lessare con la buccia e leva la pelle. Passa le patate ancora calde con uno schiacciapatate. Mettile in in una terrina, impastale bene e lasciale riposare.
Fai sciogliere in un padellino con l’olio il lardo tagliato a dadini, metti al centro della terrina sopra le patate l’origano sminuzzato e versa sopra il lardo sciolto nell’olio ancora caldo. Aggiungi il sale il pecorino, la farina, amalgama bene il ripieno e lascia riposare.
Predi la pasta e prepara le sfoglie con un matterello (o con la macchinetta tipo imperia per fare la sfoglia) larghe circa 10/12 cm e lunghe 40 /60 cm dove metterai il ripieno distanziato di circa 3/4 cm, circa un cucchiaio. Piega la sfoglia sopra il ripieno premi per far uscire l’aria e richiudi i bordi con apposita rondella dentata o usando il bordo di un bicchiere.
Preparazione de sugo
Metti il lardo tagliato a dadini con l’olio a sciogliere in un tegame. Aggiungi il trito della cipolla e fai rosolare. Unisci il peperoncino, il pomodoro secco tagliuzzato, i pomodori pelati, fai saltare sempre a fuoco alto, aggiungi il prezzemolo, il basilico e fai cuocere, ancora per circa 15/20 minuti.
Metti a bollire l’acqua in una pentola o pastaiola in proporzioni (1/10/100) 1 lt di acqua 10 gr di sale per 100 gr di pasta). Aggiungi il sale solo quando l’acqua inizia a bollire prima di versare is culurgionisi.
Cuoci fino a quando non vengono a galla, toglili dall’acqua condiscili con il sugo e del pecorino grattugiato e falli insaporire qualche minuto con il condimento. Lascia riposare per alcuni minuti e servi.
Spolverizza, nel piatto, altro formaggio se piace
Buon appetito