SPAGHETTI al Pomodoro con le PATELLE di Mare

PATELLE DI MARE 

SPAGHETTI  AL POMODORO con le PATELLE di LUCIANO


DOSI per 4/5 porzioni

  1. 400grammi di SPAGHETTI n. 5
  2. 400/500 gr di PATELLE DI MARE (non usare patelle enormi cinesi o di cui non si conosce la provenienza)
  3. 2/3 spicchi di aglio
  4. 30/40 ml di olio extravergine di oliva delicato
  5. 7/8 pomodorini pachino o 3/4 pomodori rossi ben maturi
  6. 2/ cucchiai di concentrato di pomodoro
  7. 1 cucchiaino da te’ di sale
  8. 1 peperoncino thai red
  9. 2 /3 cucchiai di prezzemolo
  10. 2/3 pezzetti di scorza di limone, solo la parte gialla
  11. 30/40 ml di rhum

Preparazione

Lava bene il guscio delle patelle con uno spazzolino, lavale in abbondante acqua fredda e salata con il 2/3% di sale marino. (Se si puo’ usare acqua di mare è meglio)

Controlla la loro freschezza annusandole una per una per sentirne la freschezza, elimina quelle con odore forte e non di mare.

Scola le patelle e falle saltare per alcuni minuti in padella fino a quando il mollusco si stacca dal guscio

Non appena le patelle sono fredde separa dal guscio i molluschi, e tagliali sottilmente.

In una padella, fai soffriggere per quache minuto l’aglio in camicia (che poi deve essere eliminato), lo scalogno, il peperoncino

Aggiungi i molluschi fai rosolare a fuoco alto ancora per quache minuto e sfuma con il rhum.
A questo punto, aggiungi i pomodorini tagliuzzati, il prezzemolo un po’ d’acqua filtrata rilasciata dalle patelle nel tegame (quando le  hai fatte staccare dal guscio), il concentrato di pomodoro e fai cuocere per almeno 20 minuti.

Metti a bollire l’acqua in una pentola o pastaiola in proporzioni (1/10/100) per 1 lt di acqua 10 gr di sale per 100 gr di pasta). Aggiungi il sale solo quando l’acqua inizia a bollire prima di versare la pasta

Quando la pasta e’ cotta al dente, scolala e falla saltare insieme al sugo delle patelle

Unisci, a fuoco spento un po’ di prezzemolo fresco, copri , lascia riposare per alcuni minuti e servi caldissimo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...